Cerca la ricetta

Visualizzazione post con etichetta Agnolotti Alla Piemontese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agnolotti Alla Piemontese. Mostra tutti i post

Agnolotti Alla Piemontese (seconda versione)

NOME: Agnolotti Alla Piemontese (2)
PIATTO: Primo
INGREDIENTE PRINCIPALE: Uova
PERSONE: 6
CALORIE PER PERSONA: 499
NOTE: Luogo: Piemonte.
INGREDIENTI:
Per La Pasta All'uovo:
300 Gr Farina
3 Uova
Per Il Ripieno:
400 Gr Brasato Già Cotto
250 Gr Spinaci
150 Gr Prosciutto Cotto

2 Tuorli D'uovo
1 Uovo
Formaggio Grattugiato
Sale
Pepe

PREPARAZIONE:
Preparate la pasta. Preparate il brasato e tritate il quantitativo indicato. Sbollentate gli spinaci, tritateli e uniteli alla carne. Amalgamate il tutto con i tuorli, l'uovo intero, il formaggio, il prosciutto tritato, sale e pepe. Se il composto fosse un po' asciutto, ammorbiditelo con alcuni cucchiai del sugo del brasato. Stendete la pasta a strisce. Distribuite il ripieno a mucchietti distanziati su una striscia, sovrapponetene un'altra e premete bene intorno al ripieno. Tagliate gli agnolotti quadrati con la rotella dentata o con gli appositi stampini. Cuoceteli in acqua salata a bollore per circa 10 minuti. Scolateli e conditeli con sugo d'arrosto o burro fuso e formaggio grattugiato. Servite. Vini di accompagnamento: Barbera D'Asti DOC, Sangiovese Di Romagna “Superiore” DOC, Guardiolo Rosso DOC.

Agnolotti Alla Piemontese

NOME: Agnolotti Alla Piemontese
PIATTO: Primo
INGREDIENTE PRINCIPALE: Manzo
PERSONE: 4
CALORIE PER PERSONA: 1101
NOTE: Luogo: Piemonte.
INGREDIENTI:
Per La Pasta:
400 Gr Farina
Sale
3 Uova


Per Il Ripieno:
100 Gr Cervello Di Vitello
100 Gr Salsiccia
Burro
1 Cespo Insalata Scarola
360 Gr Manzo Brasato (o Manzo Bollito)
3 Uova
Formaggio Parmigiano Grattugiato
Sale
Noce Moscata Grattugiata
Per Condire:
Brodo (o Burro E Salvia)
Per Infarinare:
Farina


PREPARAZIONE:
Immergete il cervello in acqua fredda, liberatelo di tutti i filamenti sanguigni e spellate la salsiccia. Mettete sul fuoco un tegame con 40 g di burro e fatevi rosolare il cervello e la salsiccia ben sminuzzati, mescolando con un cucchiaio di legno e salando leggermente: quando avranno preso colore da tutte le parti levateli dal fuoco. Lavate e lessate la scarola: tritatela e fatela insaporire, in un tegame, con una noce di burro. Tritate anche la carne. Ora unite tutti gli ingredienti preparati in una grande ciotola, amalgamate bene, unite la noce moscata, il sale e le uova, mescolate con cura e cospargete di parmigiano grattugiato. Quando il ripieno si sarà ben amalgamato, copritelo: nel frattempo preparate la pasta secondo la ricetta base. Stendete, sulla spianatoia infarinata, una prima sfoglia sottile, con una parte del panetto; ricavate dalla sfoglia dei lunghi rettangoli, sui quali disporrete dei cucchiaini di composto. Ora coprite con altro rettangolo e, con la punta delle dita, premete intorno a tutti i mucchietti, in modo che i due strati di sfoglia si attacchino bene tra loro. Con la rotella dentellata ritagliate gli agnolotti di forma quadrata. Serviteli in brodo oppure conditi con burro e foglie di salvia.